L’edificio riduce l’impatto ambientale per la scelta stessa della sua localizzazione su un’ex area industriale, bonificata e riqualificata. Il MUSE è connesso tramite percorsi pedonali ai servizi pubblici alla comunità entro un raggio di 800 m ed è collocato entro un’area urbana ad alta densità; è dotato di posti bicicletta per visitatori ed occupanti e di relativi spogliatoi con docce; nell’autorimessa, completamente interrata, vi sono posti specifici riservati per veicoli basso emissivi, per veicoli a carburante alternativo, per il car-pooling ed il van-pooling. Il progetto grazie alle strategie integrate edificio/verde ha ridotto e gestisce sostenibilmente lo scorrimento delle acque meteoriche sull’area, contribuendo inoltre a ridurre significativamente l’effetto isola di calore.
Stato certificazione | Certificato |
Sistema di rating | LEED NC v2.2 |
Livello | Gold |
Anno di certificazione | 2013 |
Città | Trento (Italia) |
Area progetto | 20.200 sqm |
Habitech consultancy services | LEED Commissioning Energy Modeling |