Certificazione LEED in Italia, un percorso in continua evoluzione

29.10.2024

La certificazione LEED è al centro della rivoluzione sostenibile nel real estate, riducendo l’impatto ambientale degli edifici. Scopri come, in Habitech, creiamo valore e promuoviamo un cambiamento concreto verso un futuro più sostenibile.

Benessere ambientale, decarbonizzazione e riduzione dell’impronta ambientale sono solo alcuni temi che vedono la certificazione LEED in prima linea nella transizione verso i temi ESG che hanno ribaltato il paradigma della sostenibilità nel real estate: da “nice to have” a “must have
Francesco Gasperi, Direttore Generale Habitech

Certificazione LEED: abitare non è mai stato così sostenibile

Quasi la metà dei consumi totali di energia a livello mondiale è da attribuire al settore degli edifici che producono il 40% delle emissioni inquinanti e il 38% dei rifiuti. È evidente che un cambiamento è urgente e non più procrastinabile. La nostra risposta? Costruire secondo criteri di sostenibilità certificata. Uno degli esempi è la Certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema di valutazione per edifici sostenibili nato nel 1993 grazie a U.S. Green Building Council.

Ma cos’è nel concreto il protocollo LEED e qual è stata la sua evoluzione, soprattutto in Italia?

Nel corso degli anni, il protocollo LEED si è evoluto per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, diventando uno standard internazionale riconosciuto per la progettazione, costruzione e gestione di edifici ad alte prestazioni. Oggi, la certificazione è sinonimo di eccellenza in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della qualità degli ambienti interni. LEED arriva in Italia nel 2009 grazie al nostro lavoro in quanto soci promotori e fondatori di Green Building Council Italia, associazione senza scopo di lucro di riferimento per l’edilizia sostenibile. Affermatasi velocemente come nuovo standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili, LEED viene oggi applicata in tutto il mondo.

Certificazione LEED: il ruolo chiave di Habitech

La nostra società ha svolto un ruolo cruciale nell’introduzione della certificazione LEED sul mercato italiano, guidando numerosi progetti e ottenendo con successo i più alti standard di certificazione.

  • Progetto Lab Italcementi
    Il centro di ricerca e innovazione di Italcementi, disegnato dall’architetto americano Richard Meier, è collocato nel parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo ed è uno dei più importanti produttori di cemento nel mondo. L’edificio ha ottenuto, nel 2012, una delle prime certificazioni LEED Platinum in Italia ed è diventato punto di riferimento per l’architettura sostenibile in Europa. Il nostro team ha accompagnato la proprietà nel processo di certificazione LEED.
  • Progetto MUSE – Museo delle scienze, Trento
    Il museo, ideato da Renzo Piano, sorge nel nuovo quartiere Le Albere, al posto dell’ex area industriale Michelin, bonificata e riqualificata. Efficienza energetica, risparmio idrico, sostenibilità dei materiali, attenzione alla relazione con il contesto territoriale sono i tratti distintivi del progetto, che grazie alle strategie integrate edificio/verde ha ridotto e gestisce sostenibilmente lo scorrimento delle acque meteoriche sull’area, contribuendo inoltre a ridurre significativamente l’effetto isola di calore. Il museo, il primo in Italia, è stato certificato LEED NC v2.2-Gold nel 2013 e il nostro team ha fornito i seguenti servizi: LEED process management e LEED AP, Commissioning e Energy Modeling.
  • Progetto Ospedale Galeazzi Milano
    Il progetto si sviluppa all’interno dell’area MIND: Milano Innovation District, l’area di sviluppo presso Expo Milano, e mira alla realizzazione di un ecosistema dell’innovazione oltre che un catalizzatore di opportunità per la crescita socioeconomica del paese. Il nuovo ospedale è stato realizzato impiegando le soluzioni più moderne ed efficienti in termini di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale, riducendo al massimo non solo sprechi e consumi ma anche le emissioni acustiche e inquinanti.
    Il progetto ha ottenuto nel 2023 la certificazione LEED GOLD (Healthcare-New Construction). Il nostro team ha gestito i seguenti servizi: D&C LEED Process Management, LEED AP, Dynamic Energy Modeling, Commissioning Authority, LCA analisys e certificatore energetico.

Questi progetti dimostrano in che modo la certificazione LEED può essere implementata con successo, offrendo benefici tangibili sia a livello ambientale che economico.

Certificazione LEED: punti di forza e obiettivi

Lo scopo del protocollo è quello di aumentare il livello di risparmio energetico e idrico degli edifici, garantire un alto benessere degli occupanti, tenere in considerazione i materiali e le risorse impiegate, il progetto e la scelta del sito e diminuire parallelamente le emissioni di anidride carbonica.
Tra i principali vantaggi si evidenziano:

  • Efficienza energetica: riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2
  • Qualità degli ambienti interni: miglioramento della qualità dell’aria e del comfort abitativo
  • Risparmio economico: riduzione dei costi operativi grazie all’uso efficiente delle risorse
  • Raggiungimento degli obiettivi ESG: la certificazione aiuta le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance

Questi vantaggi rendono la certificazione una scelta strategica per chiunque desideri costruire o ristrutturare edifici in modo sostenibile e responsabile. I progetti certificati LEED hanno dimostrato di portare benefici significativi alle comunità locali, migliorando la qualità della vita e stimolando l’economia locale.

A chi è rivolto il servizio?

La certificazione LEED è rivolta a una vasta gamma di edifici, tra cui:

  • Nuove costruzioni: edifici commerciali, residenziali e industriali
  • Edifici esistenti: strutture sottoposte a interventi di ristrutturazione
  • Scuole e strutture sanitarie: edifici pubblici e privati che mirano a migliorare la sostenibilità ambientale
  • Edifici logistici
  • Hotel e strutture ricettive
  • Negozi e r
  • etail

Permette, in modo più efficace rispetto ad altri strumenti, di mettere in risalto le caratteristiche ecologiche degli immobili, aumentando significativamente il loro valore. Inoltre, facilita il confronto tra diverse proprietà presenti sul mercato.

Certificazione LEED: come si ottiene

La certificazione dell’edificio, secondo l’ultima versione del protocollo americano, si fonda su una checklist articolata in otto categorie: Trasporto e Ubicazione (LT), Sostenibilità del sito (SS), Efficienza delle risorse idriche (WE), Energia e Atmosfera (EA), Materiali e Risorse (MR), Qualità degli ambienti interni (IEQ), Innovazione (I) e Priorità Regionale (PR). Il progetto dell’edificio deve soddisfare il maggior numero possibile di requisiti in ciascuna di queste aree. Il punteggio massimo ottenibile è di 110 punti, che corrisponde alla certificazione LEED Platinum.

Per ottenere la certificazione di base LEED, è necessario raggiungere un minimo di 40 punti più alcuni prerequisiti obbligatori da soddisfare. L’iter di certificazione parte dall’identificazione della tipologia e dall’ubicazione dell’edificio. Il passo successivo consiste nel coinvolgere un consulente LEED AP, che supporti il committente e il team di progetto e/o l’impresa durante l’intero processo di certificazione. Questo supporto si estende sia alla fase di progettazione sia alla fase di costruzione dell’edificio.

Hai bisogno di affiancamento per ottenere la certificazione?
In Habitech siamo LEED Proven Provider e il nostro team è composto da 1 LEED® FELLOW ,5 LEED® AP BD+C, 1 LEED® AP ID+C e 1 LEED® AP O+M. Visita il nostro sito e inizia a dare valore al tuo edificio!

Certificazione LEED: alcune riflessioni

Sebbene ottenere la certificazione LEED possa rappresentare in alcuni casi una vera e propria sfida, è importante considerare i benefici a lungo termine che questa scelta offre. La riduzione dei costi operativi, l’aumento del valore dell’immobile, e il miglioramento del comfort e della salute degli occupanti sono solo alcuni dei vantaggi concreti. Inoltre, scegliere la certificazione LEED significa contribuire attivamente alla mitigazione degli impatti ambientali.

Nonostante le difficoltà, l’investimento nella certificazione LEED si rivela dunque un passo lungimirante verso un futuro più sostenibile e resiliente e la crescente attenzione alle problematiche ambientali e sociali ha portato allo sviluppo di standard sempre più rigorosi per l’edilizia sostenibile. In questo contesto, la versione LEED V5, allineata ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’edilizia che non solo rispetta l’ambiente, ma contribuisce anche al benessere delle comunità.

Affidarsi a professionisti del settore, è fondamentale per ottenere con successo la certificazione LEED e in Habitech abbiamo l’esperienza e la competenza necessarie che ci permettono di affiancarti nei tuoi progetti sostenibili.

Visita il nostro sito per scoprire i nostri servizi, tra cui quello legato alla decarbonizzazione degli edifici (DECHAB) che è un tema importante del futuro legato anche alla nuova versione LEEDv5.

 

Articolo a cura di Roxana Pop – EU Project Assistant

    Contattaci.

    Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande di sostenibilità.