Press

Articoli e approfondimenti tecnici

La G di ESG: performance, etica e trasparenza. Le variabili per fare impresa

13.12.2022

La G di ESG: performance, etica e trasparenza. Le variabili per fare impresa

L’ultimo criterio dell’ESG è quello che comprende le responsabilità di “Governance” delle aziende. Questa riguarda il sistema interno di pratiche, controlli e procedure che l’azienda adotta per governarsi, prendere decisioni efficaci, rispettare la legge e soddisfare le esigenze degli stakeholder esterni.

Ogni azienda necessita di una governance efficace. Con l’ascesa dell’ESG, le implicazioni per le imprese sono molto più trasversali e si espandono coprendo molteplici aree come le relazioni con i partner, le banche e le istituzioni, i controlli finanziari, le risorse umane, la catena di approvvigionamento, la comunicazione e lo sviluppo aziendale. Per molti aspetti, l’ESG rappresenta ora una trasformazione più ampia del business.

La S di ESG: creare valore per la comunità partendo dalla propria azienda

11.10.2022

La S di ESG: creare valore per la comunità partendo dalla propria azienda

Oggi parliamo della S di “Social”. Quando si discute di sostenibilità il primo pensiero ricade sull’accezione ambientale del termine, tuttavia, il paradigma ESG eguaglia i tre ambiti attribuendo la stessa importanza per la sfera sociale come per l’ambiente e la governance aziendale.

Negli ultimi anni e specialmente nel periodo post pandemia, l’attenzione ai cambiamenti climatici, la lotta alle disuguaglianze, la qualità della vita, la conciliazione famiglia-lavoro e la salute pubblica sono diventati temi con cui le imprese devono confrontarsi. Lo stesso avviene nel contesto immobiliare dove la sicurezza, la salute e il comfort sono valutati come elementi distintivi e di valore aggiunto per gli utenti.

La E di ESG: rispettare l’ambiente è profittevole

02.08.2022

La E di ESG: rispettare l’ambiente è profittevole

Oggi parliamo della E di “Environmental”, ovvero del fattore ambientale nell’equazione ESG, che racchiude una parte di criteri e considera come un’azienda utilizza le risorse naturali e tiene conto degli effetti delle sue azioni sull’ambiente, sia nelle operazioni dirette che lungo le catene di approvvigionamento.

Come abbiamo visto nel precedente articolo sugli ESG, la macro area Environmental in ambito Real Estate fa riferimento a quelle pratiche volte a ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici e l’utilizzo di materie prime, a migliorare la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti e a ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita di un edificio.

ESG: Investimenti immobiliari sostenibili

16.02.2022

ESG: Investimenti immobiliari sostenibili

ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità per il settore Real Estate. La misurazione di questi fattori permette di definire obiettivi e strategie a lungo termine in un contesto di mercato che richiede sempre maggiore sensibilità su questi temi.

Con oltre 15 anni di esperienza, Habitech ha assunto un ruolo guida nella promozione e nel coordinamento di processi di innovazione e valorizzazione di patrimoni immobiliari durante l’intero arco di vita. Habitech ha accompagnato le aziende con servizi di consulenza altamente targettizzati e specializzati per la costruzione, il rinnovo e la gestione di patrimoni immobiliari e delle infrastrutture tecnologiche abilitanti.

    Contattaci.

    Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande di sostenibilità.