Il protocollo di certificazione WELL è stato appositamente studiato per verificare e certificare il livello di salubrità e di benessere di chi vive negli ambienti costruiti.
Questo tipo di protocollo, pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, rispetto al quale comunque ne costituisce un logico completamento di percorso, è fondato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell'edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti.
WELL è amministrato dall'International WELL Building Institute™ (IWBI), una Public Benefit Corporation (secondo la Legge Americana), la cui missione è di migliorare la salute umana e il benessere intervenendo sull'ambiente "costruito".
Questo sistema è centrato sugli esseri umani ma supporta anche i datori di lavoro che spendono fino al 90% dei loro costi operativi annuali sulle persone.
Ciò significa che anche un piccolo impatto sulla produttività, l'impegno e la soddisfazione sul posto di lavoro può avere enormi ritorni sugli investimenti.
Il sistema di certificazione è di tipo olistico, quindi come per il protocollo LEED è suddiviso in aree tematiche specifiche, all'interno delle quali si devono misurare, monitorare e quindi certificare le prestazioni, nel dettaglio:
- BENESSERE PSICOFISICO - incentiva il legame tra la natura e l'essere umano e la consapevolezza da parte delle persone circa il proprio stato di salute e di benessere
- COMFORT - promuove ambienti più confortevoli quindi meno rumorosi, più puliti e caratterizzati da un tranquillità effettivamente percepibile
- MOVIMENTO - scoraggia la sedentarietà tramite le presenza di spazi dedicati al movimento attraverso strutture dedicate parchi pubblici, piste ciclabili, palestre e centri sportivi.
- ILLUMINAZIONE - sostiene l'adozione di strategie atte a massimizzare la luce naturale e l'utilizzo di luce artificiale nel limite in cui risulta essere necessaria e sufficiente alla tipologia di attività che si svolge in ciascun ambiente dell'edificio.
- ALIMENTAZIONE - previene l'adozione di costumi alimentari malsani da parte degli occupanti promuovendo la "consapevolezza alimentare".
- ACQUA - richiede che l'acqua sia facilmente accessibile a tutti gli occupanti in modo da incoraggiarne l'utilizzo e sia di qualità controllata, priva di metalli, disinfettanti, cloro ecc.
- ARIA - richiede che venga garantita un'elevata qualità dell'aria tramite l'impiego di materiali atossici costante monitoraggio e manutenzione degli impianti dedicati al ricambio dell'aria e con l'adozione di filtri antiparticolato.
L'adozione di questo protocollo sui propri immobili in Europa costituisce una "proof of leadership", con certi benefici in termini di maggiore produttività e con un grande appeal verso l'esterno derivante dal maggiore benessere garantito ai propri dipendenti con evidente aumento della social responsability percepita in azienda e dal mercato.
---
Per richiedere informazioni visita la pagina Contatti