Habitech ha introdotto per prima in Italia la Due Diligence di Sostenibilità, come servizio complementare nell’ambito delle Due Diligence Tecniche, Immobiliari ed Ambientali.
La Due Diligence di Sostenibilità è un servizio specializzato di valutazione indipendente, reso da una terza parte, che prevede l’analisi delle condizioni di un bene (un singolo immobile o un patrimonio immobiliare) oggetto di una più ampia valutazione tecnica.
Il servizio ha come scopo la valutazione delle caratteristiche dell’edificio in termini di sostenibilità, l'identificazione dei punti di debolezza e di forza, la definizione della potenzialità di certificazione con uno dei sistemi di sostenibilità ambientale riconosciuto a livello internazionale, sia per definire uno stato di riferimento che per ipotizzare scenari alternativi.
L’esito evidenzia in termini di sostenibilità eventuali rischi o opportunità che possono riguardare un'iniziativa, consentendo agli stakeholder di stimare e pianificare i costi futuri per la gestione, la manutenzione, la certificazione e altro. Questo lavoro mira a fornire al cliente una definizione delle attività prioritarie da implementare rispetto ai propri obiettivi e in affiancamento ai suoi scopi, in affiancamento a valutazioni tecniche più ampie per soddisfarne i requisiti specifici.
É un servizio che consente, per un immobile in portafoglio o in acquisizione, di dare risposte alle seguenti domande:
- Puó essere certificato secondo uno standard di sostenibilità internazionale come LEED o BREEAM o WELL? Con quali interventi? Con quali costi? Con che tempi di ritorno?
- È “future proof”? È in linea con le performance delle direttive EU riguardanti gli NZEB - Net Zero Energy Building?
- I consumi reali sono in linea con quelli attesi?
- Gli impianti operano alla massima efficienza possibile?
- Il comportamento degli utenti è virtuoso?
- Che impatto potrebbero avere i cambiamenti climatici ed eventi meteo estremi? È stato progettato secondo i principi della resilienza?
In tutti questi casi, le attività di Due Diligence di Sostenibilità consistono nella raccolta delle informazioni concernenti lo stato di fatto dell'oggetto dell’analisi e nella loro verifica, in sopralluoghi dedicati e analisi di impatto ambientale ed energetico, al fine di esprimere una valutazione secondo i principi del ciclo di vita (LCA) e del costo del ciclo di vita (LCC). L'operazione è svolta da un soggetto terzo rispetto all'offerente e ai soggetti interessati.
Sono in generale necessarie le seguenti tipologie di documentazione:
- Rilievo geometrico, impiantistico, manutentivo e normativo o documentazione as-built;
- Fascicolo dell’edificio e manuale d’uso;
- Computi metrici delle attività divise per disciplina;
- Relazioni di collaudo;
- Policy di gestione, documenti di pilotage, tenant guidelines;
- Profili di utilizzo.
Al cliente, infine, viene consegnato un report contenente una sintesi delle valutazioni, gli interventi da mettere in atto per risolvere le criticità riscontrate e i livelli di priorità.
---
Per richiedere informazioni visita la pagina Contatti